Cos'è perseo cellini?

Perseo Cellini (Firenze, 1554 – Firenze, 1596) è stato uno scultore e orafo italiano, figlio illegittimo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benvenuto%20Cellini">Benvenuto Cellini</a>.

Fu allievo del padre e lo assistette in numerose opere, tra cui la realizzazione del Perseo con la testa di Medusa, collocato in Piazza della Signoria a Firenze. Alla morte del padre, Perseo ne ereditò la bottega e continuò la sua attività artistica, dedicandosi soprattutto alla scultura in bronzo e alla realizzazione di gioielli.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • La Statua di San Giovanni Battista per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma.
  • Il Busto di Cosimo I de' Medici in bronzo, conservato al Museo del Bargello a Firenze.
  • Numerosi gioielli e oggetti d'arte sacra.

Sebbene non raggiunse la fama del padre, Perseo Cellini fu un artista di talento, capace di interpretare lo stile manierista con originalità e virtuosismo tecnico. La sua opera è oggi apprezzata per la sua eleganza e per la sua raffinatezza esecutiva.